Kryptonite
Un’iniezione di diritti
Aperitivo con
Carlotta Sami,Unhcr
Tareke Brhane, Comitato 3 ottobre
Amir Issaa, rapper
Luigi Manconi, sociologo
Modera Pietro Del Soldà, Rai Radio 3
Anche Superman era un rifugiato! Così come Enea era un rifugiato e Dante un esule, che morì lontano dalla sua Firenze. Forse è sufficiente raccontare in questo modo alle ragazze e ai ragazzi cosa significa essere rifugiati per superare pregiudizi e stereotipi, mettendo al centro le storie, i personaggi e i linguaggi a loro più vicini.
Da questa riflessione partiranno Carlotta Sami, portavoce in Italia dell’Agenzia Onu per i Rifugiati; Tareke Bhrane, che con il Comitato 3 ottobre, gira da anni le scuole di tutt’Italia insieme ai sopravvissuti del tragico naufragio a largo di Lampedusa; Amir che ci mette il corpo, la musica e la sua storia e che come testimonial, insieme al Centro Astalli, si confronta con migliaia di ragazzi ogni anno sui diritti, attraverso varie attività, rap incluso.
A fare da contrappunto Luigi Manconi, sociologo, da decenni impegnato a scandagliare la paura dello straniero in Italia e a smascherare i discorsi dei “piccoli e dei grandi imprenditori politici dell’intolleranza”. Il tutto coordinato da Pietro Del Soldà, filosofo e autore e conduttore di “Tutta la città ne parla”, ogni mattina su Rai Radio3, che nel suo libro “Non solo di cose d’amore”, attraverso Socrate ci invita a far cadere le maschere, a vedere e a prenderci cura di noi stessi.
Iscriviti al form “WHAT’S NEXT? RIMANI AGGIORNATO!” per continuare a seguirci!